Notizie

PREVIEW: il WorldSSP torna a Imola, chi sarà protagonista?

Tuesday, 11 July 2023 05:45 GMT

Dopo quattro anni la classe intermedia fa di nuovo tappa sullo storico circuito: da qui parte la seconda metà di stagione

L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola ospita il settimo Round del Campionato del Mondo FIM Supersport 2023. Tutti gli occhi saranno puntati su Nicolò Bulega (Aruba.it Racing WorldSSP Team), leader della classifica mondiale insieme a Ducati: gli altri italiani riusciranno a dargli del filo da torcere? Il Round Prometeon d’Italia si preannuncia davvero emozionante.

 

MANZI PUNTA AL RISCATTO: riuscirà a chiudere il gap?

Quello di Gran Bretagna per Stefano Manzi (Ten Kate Racing Yamaha) è stato un Round davvero ad alti e bassi. Al secondo posto in Gara 1 è seguito un quinto posto in Gara 2 dopo una caduta e una penalizzazione. Ora Bulega ha 55 punti di vantaggio in testa alla classifica. A Imola Manzi ha un obiettivo chiaro in mente: ridurre il distacco da Bulega.

 

MV Agusta tornerà in forma?

MV Agusta a Donington ha conquistato soli 16 punti: ha perso terreno nei confronti di Yamaha nella classifica Costruttori mentre Marcel Schroetter (MV Agusta Reparto Corse) è scivolato al quarto posto nella classifica Piloti. Schroetter a Imola punta a tornare sul podio ma prima - giovedì – dovrà superare la visita medica di idoneità in seguito alla caduta avvenuta in Gara 2 a Donington. Al momento il suo compagno di box Bahattin Sofuoglu è settimo in classifica alle spalle di Glenn van Straalen (EAB Racing Team). Il pilota turco nel 2021 ha corso a Imola nel Campionato Italiano Supersport 300 conquistando la pole position e vincendo la seconda gara. Riuscirà a far valere la propria esperienza?

 

CHI HA GIÀ CORSO A IMOLA: obiettivo fare un passo avanti

Federico Caricasulo (Althea Racing Team) e Raffaele De Rosa (Orelac Racing VerdNatura) sono saliti sul podio in occasione della loro ultima volta sulla pista di Imola mentre Lucas Mahias (Kawasaki Puccetti Racing), ancora in azione al posto dell’infortunato Can Oncu, ha conquistato un podio nel 2016. Settimo posto nel 2018 per il finlandese Niki Tuuli (Dynavolt Triumph) che in questo weekend ambisce a lasciare il segno.

 

COLORO CHE PUNTANO A REPLICARE QUANTO FATTO A DONINGTON

In Gran Bretagna in due hanno conquistato i loro migliori risultati nel WorldSSP: Tom Booth-Amos (Motozoo ME AIR Racing) sulla pista di casa in Gara 2 è arrivato sesto ed è al comando della classifica del WorldSSP Challenge. Adrian Huertas (MTM Kawasaki) è reduce dal quarto posto di Gara 2. Riusciranno a replicare quanto fatto in terra inglese?

 

Alcuni cambiamenti sullo schieramento del WorldSSP

Alcuni piloti saranno chiamati a superare la visita di idoneità prima di scendere in pista: tra loro troviamo Andrea Mantovani (Evan Bros. WorldSSP Yamaha Team) caduto nel venerdì di Donington infortunandosi al ginocchio sinistro, oltre a Oli Bayliss (D34G Racing) alle prese con una contusione alla spalla. Anche Apiwath Wongthananon (Yamaha Thailand Racing Team) spera di tornare in azione. Saranno tre le MV Agusta al via di questo Round con la presenza della wildcard Luca Ottaviani (Extreme Racing Service). Il marchigiano nel 2019 ha corso a Imola arrivando 18°. Insieme a lui vedremo in pista anche Emanuele Pusceddu (J.Angel by Edafos), al debutto nel WorldSSP; ha gareggiato nella STK600, nella European Junior Cup e nella STK1000. Nel 2015 a Imola ha vinto nella EJC.

 

Vivi ogni istante da Imola LIVE e SENZA INTERRUZIONI con il WorldSBK VideoPass!